Sulla Pigna, aleggia anche una suggestiva leggenda secondo cui in Germania, in una zona di montagna, viveva una famiglia molto povera che, non avendo di come sfamarsi e riscaldarsi, pensò di raccogliere questi frutti legnosi in una foresta vicina, per venderle e ricavarne un po’ di denaro. Senonché il capofamiglia, dopo aver camminato a lungo nella foresta, stancatosi si mise a sedere per riposare ma venne sorpreso da una vera pioggia di pigne, che cadevano copiose dagli alberi. L’uomo ne raccolse il più possibile portandole a casa.
Con grande stupore, però, varcata la soglia e guardando dentro il cestino, le vide trasformate in pigne d’argento. Entusiasmato dalla sorpresa corse a venderle, ricavando tanto di quel denaro da non dover più soffrire né la fame né, tanto meno, il freddo. Da allora l’usanza di tenere una piccola pigna d’argento in casa come portafortuna. Per tutti questi motivi è da sempre tradizione, un po’ ovunque, regalare una Pigna a parenti ed amici ma è naturale anche usarla per ornare la propria casa ed infine, per l’energia positiva che è in grado di evocare, viene regalata come buon auspicio alle coppie di sposi o per decorare le nuove case.